I due ettari di vigneto, o meglio le diecimila piante di Sangiovese, circondano la casa e si trovano tutti a pochissimi metri dalla cantina. Da sempre tutte le lavorazioni a NostraVita sono guidate dall’amore per la natura ed il suo profondo rispetto. NostraVita è Azienda Biologica certificata ICEA. I due ettari sono costituiti da tre vigneti che prendono ciascuno il nome di una delle tre sorelle.
Vigna Giuditta è la più piccola delle tre. Circa 1300 piante di Sangiovese che crescono su un terreno sabbioso tufaceo e si affacciano sulla Val d’Orcia.
Vigna Valentina conta invece circa 3700 piante che nascono su un terreno argilloso scistoso, detto galestro. Questo terreno conferisce ai suoi frutti grande mineralità.
Vigna Carlotta è la più estesa. Circa 5000 piante che crescono su un terreno sabbioso tufaceo. È situata nella parte più alta della proprietà, incastonata nel bosco.
Le uve dei tre vigneti vengono vendemmiate e fermentate separatamente per poi essere riunite nei vari blend: Rosso di Montalcino DOC e Brunello di Montalcino DOCG. Ogni Vigna, come ogni sorella, é caratterizza da una personalità unica che si arricchisce nell’unione. I vini di NostraVita nascono da blend delle tre vigne, un’unione che esprime ed esalta le caratteristiche di questo territorio.
"Il Lupo di Tinaccio"
Brunello di Montalcino DOCG
Per la produzione del Brunello Lupo di Tinaccio sono selezionate le uve di maggiore struttura e maggiore complessità. La selezione coincide con l’uva prodotta dalla piccola Vigna Giuditta.
Il Brunello di Montalcino “Lupo di Tinaccio” viene sempre prodotto in quantità limitata.
Vitigno: Sangiovese.
Allevamento: cordone speronato.
Densità di impianto: 5200 per ettaro.
Vendemmia: ultimi giorni di Settembre primi giorni di Ottobre. Uva raccolta e selezionata a mano.
Vinificazione: il mosto rimane a contatto con le bucce per 2-3 settimane. Dopo 3 mesi in vasche di acciaio il vino è trasferito in botti di legno di rovere di Slavonia da 20-30 ettolitri. L’invecchiamento in legno continua almeno per 3 anni. Successivamente il vino affina in bottiglia per ulteriori 2 anni. Questo procedimento fa sì che il vino al momento della commercializzazione sia effettivamente pronto. Prima dell’imbottigliamento il vino subisce un leggero filtraggio.
Caratteristiche: vino molto piacevole con sentori di frutta a bacca rossa matura, spezie e note minerali. Finale lungo e persistente. Il Brunello di Montalcino DOCG "Lupo di Tinaccio" è un vino che nasce con note che inizialmente possono essere definite più selvagge e agresti. Rispetto al Brunello i tannini sono leggermente più aggressivi ed il vino si presenta più strutturato e quindi caratterizzato da una maggiore complessità sia aromatica che gustativa. E’ un vino destinato a lungo invecchiamento che, rispetto al Brunello, necessità di un tempo più lungo di affinamento per divenire eccezionale.


Brunello di Montalcino DOCG
Riserva
Il Brunello Riserva viene prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali e pertanto coincide con vini dall’incredibile potenzialità di invecchiamento.
Vitigno: Sangiovese.
Allevamento: cordone speronato.
Densità di impianto: 5200 per ettaro.
Vendemmia: ultimi giorni di Settembre primi giorni di Ottobre. Uva raccolta e selezionata a mano.
Vinificazione: Il mosto rimane a contatto con le bucce per 2-3 settimane. Dopo 3 mesi in vasche di acciaio il vino
è trasferito in botti di legno di rovere di Slavonia da 20-30 ettolitri. L’invecchiamento in legno continua almeno per 3 anni. Successivamente il vino affina in bottiglia per ulteriori 2 anni. Prima dell’imbottigliamento il vino subisce un leggero filtraggio.
Caratteristiche: Vino di grande impatto aromatico caratterizzato da una struttura tannica complessa ed equilibrata, segno di una notevole potenzialità di invecchiamento. Caratterizzato da sentori di legno, caffè e cioccolato.


Brunello di Montalcino DOCG
Vitigno: Sangiovese.
Allevamento: cordone speronato.
Densità di impianto: 5200 per ettaro.
Vendemmia: ultimi giorni di Settembre primi giorni di Ottobre. Uva raccolta e selezionata a mano.
Vinificazione: il mosto rimane a contatto con le bucce per 2-3 settimane. Dopo 3 mesi in vasche di acciaio il vino è trasferito in botti di legno di rovere di Slavonia da 20-30 ettolitri. L’ invecchiamento in legno continua almeno per 3 anni. Successivamente il vino affina in bottiglia per ulteriori 2 anni. Questo procedimento fa sì che il vino al momento della commercializzazione sia effettivamente pronto. Prima dell’imbottigliamento il vino subisce un leggero filtraggio.
Gradazione: 13.5%.
Caratteristiche: Vino molto piacevole con sentori di frutta rossa matura, spezie e note minerali. Finale lungo e persistente.

Rosso di Montalcino DOC
Vitigno: Sangiovese.
Allevamento: cordone speronato.
Densità di impianto: 5200 per ettaro.
Vendemmia: ultimi giorni di Settembre primi giorni di Ottobre. Uva raccolta e selezionata a mano.
Vinificazione: Il mosto rimane a contatto con le bucce per 2-3 settimane. Dopo 3 mesi in vasche di acciaio il vino è trasferito in botti di legno di rovere di Slavonia da 20-30 ettolitri. L’ invecchiamento in legno continua per almeno 1 anno. In vino affina in bottiglia per due anni. Questo procedimento fa sì che il vino al momento della commercializzazione sia effettivamente pronto. Prima dell’imbottigliamento il vino subisce un leggero filtraggio.
Caratteristiche: Vino molto piacevole con sentori di frutta fresca e spezie e note minerali. Finale lungo e persistente.

